Archivi categoria: Parliamo e non ci capiamo.

A improbabilità infinita.

Cliente: Scusa, mi puoi spiegare la logica del pescaggio random?

Io: Il sistema estrae un risultato a caso tra quelli inseriti…

Cliente: Cioè?

Io: Casuale… Viene preso in maniera casuale uno dei contenuti presenti…

Cliente: Sì, ma con quale logica?

Io: Random…

Un randomico contributo di Haku, che Ama il web non ricambiato. E non riesce a spiegare il terminie “random” senza usare come sinonimo il termine tecnico “a cazzo” che sarebbe di difficile comprensione per il Cliente.

E a tutti gli Amanti del web autostoppisti galattici buon #towelDay

Ardue conversazioni.

Maker faire a Roma, in una zona con stand di vendita.

Tizio: (indicando un Arduino) Ma cosa è questo coso?

Io: Un microcontrollore montato su una schedina e pronto all’uso.

Tizio: E che fa?

Io: Beh, si può programmare…

Tizio: Uhm, non ho capito, che fa?

Io: Si scrive un programma, si carica e fa quello che dice il programma.

Tizio: E che dice il programma?

Un coso contributo di giomini che Ama il web, non ricambiato. Ed esaurita la pazienza ha deciso cosa dice il programma. Cose irripetibili che il programma si è rifiutato di riferire all’Arduino.

Sbob Mallo.

Collega: Ciao, senti, quel registratore che mi hai prestato…

Io: Sì, quello MP3…

Collega: Ecco, tu mi avevi detto che sbobinava da solo e…

Io: Sbobinava da solo?!? No, ti ho detto che è plug&play… non serve installare nessun software, lo colleghi al tuo pc e ti scarichi direttamente gli MP3.

Collega: Ah, ok. Quindi lo colleghi al PC e scarichi… ma quando scarichi i file non te li apre già in Word?

Un sonoro contributo di Cristina che Ama il web, non ricambiata. E usa questi termini sconosciuti come plug&play che Collega, giustamente, si aspetta che basta collegare e il gioco è fatto (e pure il lavoro che dovrebbe fare lui).

Destreggiarsi.

Cliente: Assistenza? Senta, non mi funziona più il tasto XYZ…

Io: Uhm, può provare a cliccarci sopra con il destro e poi clicca su “Proprietà” con il sinistro…

Cliente: Provo subito… Niente da fare… “Proprietà” non viene fuori…

Io: Strano. Potrebbe riprovare?

Cliente: Rifaccio. Niente…

Io: Riproviamo: clicchi sopra con il destro… dovrebbe uscire “Proprietà” per cui lo clicca con il sinistro…

Cliente: No, non esce “Proprietà”…

Io: Uh. Può spiegarmi in maniera dettagliata cosa sta facendo?

Cliente: Faccio come mi ha detto lei: sposto il mouse verso destra, lo clicco con la mano destra… poi lo sposto sulla sinistra… dovrei cliccarlo con la sinistra ma non posso perché “Proprietà” non mi viene fuori… ecco…

Io: Ehm… dunque… con “clicchi con il destro” intendevo clicchi utilizzando il pulsante destro… sa, l’altro pulsante che trova sul mouse…

Cliente: Ah, sì… ecco adesso è uscito “Proprietà”…

Un mancino contributo di Pacuz che Ama il web, non ricambiato. E dà per scontato che tutti sappiano che con “clicchi con il destro” si intende il “pulsante destro” del mouse e non con il braccio destro o il piede destro o l’orecchio destro o qualsiasi altro elemento destro con cui si riesca a cliccare…

Acquisti online for Dummies.

Cliente: Ho sbagliato, devo disdire.

Io: Mi scusi? Il mio collega mi ha passato la chiamata dicendomi che ha avuto un problema con un ordine dal nostro sito…

Cliente: Ho prenotato dei libri, per errore, non mi servono.

Io: Può indicarmi su quale sito ha fatto l’acquisto?

Cliente: Su Internet!

Io: Sì, bene. Su quale sito?

Cliente: Su Internet! Ho scritto [CASA EDITRICE] e ho prenotato questi libri.

Io: Va bene. Ha ricevuto l’email di conferma dell’ordine?

Cliente: No.

Io: Non ha una ricevuta dell’ordine?

Cliente: No, gliel’ho già detto: ho fatto su Internet.

Io: Per ogni ordine fatto sul nostro sito, arriva un messaggio di conferma con il riepilogo e il numero d’ordine.

Cliente: Ma io non ho inserito l’email.

Io: Allora non credo che abbia fatto un’ordine, non dal nostro sito almeno…

Cliente: No, ho prenotato i libri. Mi chiedeva di inserire un’email ma non ho inserito quella vera, ne ho inserita una inventata.

Io: Uh. Mi sa dire almeno a che nome ha fatto l’ordine?

Cliente: Sì, [NOME COGNOME].

Io: No, mi spiace, non risulta nessun ordine a questo nome.

Cliente: E allora come posso fare a disdire la prenotazione?

Io: Deve tornare sul sito dove ha acquistato i libri e…

Cliente: Su Internet, gliel’ho detto, ho scritto [CASA EDITRICE] e…

Io: Certamente, ma deve sentire il negozio “su Internet” dove ha fatto l’ordine e chiedere a loro: noi non possiamo aiutarla.

Cliente: Eh, ma io devo disdire perché ho sbagliato. Va be’, casomai su Internet non mi facessero disdire, quando mi arrivano li rimando indietro.

Io: Ecco, giusto! Li rimandi indietro… se li riceve…

Un paziente contributo di e-commerce specialist riluttante che Ama il web, non ricambiato. E non saprà mai che tra i libri che il Cliente voleva disdire c’era anche “Acquisti online for Dummies”, “Fare affari online per tutti, tranne te” e il bestseller “E-commerce: non ce la puoi fare”.

Scrinsciò.

Cliente: Il sito mi dà un errore!

Io: Ci può mandare una immagine del suo schermo via email?

Dopo mezz’ora…

Cliente: Le ho mandato la email… scusi, c’è voluto un po’ ma ho dovuto trovare una macchina digitale per farle la foto… ha già ricevuto?

Io: Ehm… sì, proprio ora… L’unica cosa è che ci serviva l’immagine di quello che si vede nello schermo… non la foto del retro del suo monitor…

Un pretenzioso contributo di Simone che Ama il web, non ricambiato. E ha questo difetto di non accontentarsi mai: un Cliente si impegna, si attrezza, si prodiga e lui non è comunque soddisfatto.

Viulenza!

Cliente: …i documenti che mi avevate chiesto? No, non li ho ancora inviati…

Io: Riuscirebbe a mandarceli a breve?

Cliente: No, li devo scannare…

Io: Uh?

Cliente: Li devo scannare per inviarli, altrimenti non posso… lo devo fare per forza!

Io: D’accordo, li aspetto… ma cosa vi hanno fatto di male questi documenti?

Un truculento contributo di Marco Flammia che Ama il web, non ricambiato. E vuole sensibilizzare l’opinione pubblica per fermare l’atrocità verso le centinaia di documenti innocenti che ogni anno vengono scannati senza pietà.

Fiorin fiorello.

Cliente: Buongiorno! Senta, io non riesco a cambiare la password della mia e-mail!

Io: Le ho inviato ieri la procedura per farlo dal pannello webmail…

Cliente: Sì, ma lei mi scrive “Sulla barra, in alto a DX, cliccare l’icona dell’ingranaggio”…

Io: Esatto…

Cliente: Ma sulla barra io non vedo nessun bottone “DX” e al massimo c’è un fiore!

Un valido contributo di Nemseck che Ama il web, non ricambiato. E a cui manca quella sensibilità e poesia tipica di alcuni Clienti che vedono fiori laddove una fredda mente razionale vede un ingranaggio.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: