Cliente: Ho sbagliato, devo disdire.
Io: Mi scusi? Il mio collega mi ha passato la chiamata dicendomi che ha avuto un problema con un ordine dal nostro sito…
Cliente: Ho prenotato dei libri, per errore, non mi servono.
Io: Può indicarmi su quale sito ha fatto l’acquisto?
Cliente: Su Internet!
Io: Sì, bene. Su quale sito?
Cliente: Su Internet! Ho scritto [CASA EDITRICE] e ho prenotato questi libri.
Io: Va bene. Ha ricevuto l’email di conferma dell’ordine?
Cliente: No.
Io: Non ha una ricevuta dell’ordine?
Cliente: No, gliel’ho già detto: ho fatto su Internet.
Io: Per ogni ordine fatto sul nostro sito, arriva un messaggio di conferma con il riepilogo e il numero d’ordine.
Cliente: Ma io non ho inserito l’email.
Io: Allora non credo che abbia fatto un’ordine, non dal nostro sito almeno…
Cliente: No, ho prenotato i libri. Mi chiedeva di inserire un’email ma non ho inserito quella vera, ne ho inserita una inventata.
Io: Uh. Mi sa dire almeno a che nome ha fatto l’ordine?
Cliente: Sì, [NOME COGNOME].
Io: No, mi spiace, non risulta nessun ordine a questo nome.
Cliente: E allora come posso fare a disdire la prenotazione?
Io: Deve tornare sul sito dove ha acquistato i libri e…
Cliente: Su Internet, gliel’ho detto, ho scritto [CASA EDITRICE] e…
Io: Certamente, ma deve sentire il negozio “su Internet” dove ha fatto l’ordine e chiedere a loro: noi non possiamo aiutarla.
Cliente: Eh, ma io devo disdire perché ho sbagliato. Va be’, casomai su Internet non mi facessero disdire, quando mi arrivano li rimando indietro.
Io: Ecco, giusto! Li rimandi indietro… se li riceve…
Un paziente contributo di e-commerce specialist riluttante che Ama il web, non ricambiato. E non saprà mai che tra i libri che il Cliente voleva disdire c’era anche “Acquisti online for Dummies”, “Fare affari online per tutti, tranne te” e il bestseller “E-commerce: non ce la puoi fare”.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...