Cliente: Ciao, mi sono accorto che la home è potenzialmente “malata” […] per cui nel sito pubblico la vedi bene, in anteprima vedi la stessa pagina ma tutta sballata.
Io: Uhm…
Cliente: Quindi è come se fosse aristotelicamente sbagliata in potenza, poi quando tu apporti una qualsiasi modifica, allora anche sul sito visibile al pubblico si sballa tutta e diventa sbagliata in atto. Mi sono spiegato?
Un aristotelico contributo di quacos, che Ama il web non ricambiato. Che suo malgrado ha scelto di servire Clienti con un alto livello di scolarizzazione e molto abili nel farsi comprendere.
come fai a dargli torto?
Il problema è che non si riesce neppure a dargli ragione.
E’ il cliente di Schrödinger.
Il problema è anche un po’ proprio solo come fai…
Il cliente è quasi sicuramente un avvocato…
ma io ho capito quello che dice! e lo condivido! e’ grave?? 😦
e’ un po’ come quando metti un print su un codice e d’improvviso si pianta: non e’ il print che lo pianta, c’era una porcata prima, il print l’ha solo portata dalla potenza all’atto…
… vi prego ditemi che va’ tutto bene!
secondo me il cliente sta facendo la supercazzola 😀
Aristotelica, però.
Come fosse Antani, che ha perso i contatti con Tarapia Tapioca
@20claire15 : sì, va tutto bene, ma sei su una pagina dove gli informatici ridono (e io con loro) di chi non parla il loro linguaggio specifico, e gli informatici non sono famosi per la padronanza del linguaggio specifico filosofico…
Da parte mia mi fa immensamente piacere sapere che almeno UN filosofo in Italia è riuscito a combinare qualcosa nella vita e può permettersi di pagare per un sito fatto da un professionista!
@Andrea Taglio
io apprezzo il fatto che Cliente abbia in qualche modo oscuramente percepito cosa c’era, e abbia persino provato ad esprimerlo, con un linguaggio perlomeno comprensibile a chi ha fatto un classico o uno scientifico prima di diventare un informatico…
nella scala di evoluzione da cliente a utente e’ piu’ avanti di un cliente semplice e bisogna dargliene atto
Mi fa sempre piacere leggere queste perle.. perché vuol dire che non sono solo i miei clienti ad essere fuori tipo balcone
I balconi sono pieni.
I balconi sono pieni e’ bellissima e me la rivendo! grazie!
Ma alla fine cosa voleva dire con “aristotelicamente sbagliata”?