Complicazzoni.

Lezione su Excel, dopo aver spiegato come scrivere i contenuti nelle celle passiamo a scrivere la prima formula.

Studente: …devo spostarmi in A5?

Io: Sì… come prima formula in A5 scriviamo “=A2*2” che moltiplicherà il valore presente nella cella A2 per due e metterà il risultato in A5…

Studente: Ma non si può partire con qualcosa di meno complicato?

Un complicato contributo di Warp10 che Ama il web, non ricambiato. Che pretende di iniziare i suoi Studenti alle formule in Excel partendo da complicatissimi calcoli e creando subito un blocco insormontabile per molti di loro.

14 thoughts on “Complicazzoni.

  1. Mr Tozzo ha detto:

    Infatti si..prima si fanno le addizioni e poi le moltiplicazioni !! 😀

  2. ocramot ha detto:

    Certo che anche voi, però, invece che partire dall’A5, potevate partire dall’A4, che si trova più facilmente in tutte le cartolerie!

  3. Leonick ha detto:

    voto finale: excellente 😀

  4. Andrea Bergamelli ha detto:

    …oh god. it’s terza superiore all over again, con i compagni di classe che non riuscivano a comprendere il mistero del “se scrivo in una cella tuto il resto si modifica!”

  5. netteech ha detto:

    Uno dei pochi casi in cui la frase “E’ intelligente ma non si applica!” non è fruibile.

  6. fatthina f ha detto:

    non era il corso di alfabetizzazione informatica per il centro anziani vero?

  7. 20claire15 ha detto:

    io taccio
    excell non lo so usare 😦
    lo uso solo per rendicontare le ore, su fogli preparati dall’amministrazione, e ogni volta mi dimentico come si fa
    ho una conoscenza dell’informatica decisamente a macchia di leopardo 😀

  8. Warp9 ha detto:

    Quando sarà ora di spiegargli le tabelle pivot, diglielo che la pallacanestro non c’entra niente.

  9. Manuel Civitillo ha detto:

    Il titolo vince!!!
    però mi ricordi un fatto successo quando lavoravo come montatore per un service video. Il capo mi manda un cameraman per dargli un’infarinatura di montaggio. La prima cosa che vado ad insegnargli è “prima di aprire il programma di montaggio creiamo una cartella di lavoro”.
    Il cameraman mi chiede tranquillo “cosa è una cartella?”

  10. Nessuno ha detto:

    È difficile sì, gli ha detto di scrivere, anzicchè di fare tap

  11. Anonimo ha detto:

    di più semplice non c’e’ il replicare il valore di una cella in un altro?

    poi magari il fissare la riga o la colonna. ecc.

Commenta l'Amoilweb:

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: