Cliente: …i documenti che mi avevate chiesto? No, non li ho ancora inviati…
Io: Riuscirebbe a mandarceli a breve?
Cliente: No, li devo scannare…
Io: Uh?
Cliente: Li devo scannare per inviarli, altrimenti non posso… lo devo fare per forza!
Io: D’accordo, li aspetto… ma cosa vi hanno fatto di male questi documenti?
Un truculento contributo di Marco Flammia che Ama il web, non ricambiato. E vuole sensibilizzare l’opinione pubblica per fermare l’atrocità verso le centinaia di documenti innocenti che ogni anno vengono scannati senza pietà.
Vabbeh, anche se oggi preferisco “scansionare” o, al limite, “scannerizzare” mi capitava di usare “scannare” 😀
Poi ti sei pentito di aver fatto tanto male a dei poveri documenti senza colpe.
Poveri documenti XD
P.S. bentornato!
Poveri loro, poveri noi.
P.S: grazie.
Spesso il problema non è tanto lo scanner, ma stampare il documento affinché diventi una immagine da inviare…
Aaarghh, anche qui in svizzera si usa scannare…meno male che sono neutrali, vorrei vedere tutti i colletti bianchi al fronte: un massacro! sarebbe stato un massacro per il nemico!
Ah, l’Isvizzera… tanto precisi e pacifici e poi fanno strage di documenti…
Ahahahahahah
tanti altri documenti vengono trattati con il rispetto che gli si deve e per questo “scanditi” a dovere 🙂
Beh… sono una che “scanna” dal 1990.
Nel “Grande Dizionario Italiano dell’uso” curato da Tullio De Mauro si trovano, con la stessa accezione di “acquisire le immagini attraverso lo scanner”, le seguenti terminologie: scandire, scannare, scannerare, scannerizzare; e anche eseguire una scansione (e scansionare, termine non contenuto nel De Mauro ma molto usato) e il forestierismo puro scanning.
Ribadito dall’Accademia della Crusca nel lontano 2002…
🙂
Non scanniamoci per così poco… a me scannare fa sempre molto ridere, io uso proprio quello “scansionare” escluso dal De Mauro… Chissà, forse che sia proprio il Tullio il Cliente in questione?