Capo: Dobbiamo assolutamente fare un faial sul sito web!
Io: Un faial?!? Intende un file… per il download?
Capo: No, che download? Un faial! Un faial che costringa tutti quelli che entrano sul sito a lasciarci il loro indirizzo email!
Io: Un faial…
Un criptico contributo di Laura, che Ama il web, non ricambiata. E magari amerebbe anche i faial, comodissimi per estorcere le email agli utenti. Se solo sapesse cosa sono.
L’unico Faial che abbiamo trovato è il nome di quest’isola. Ma non crediamo sia quello richiesto. Suggerimenti in merito sono ben accetti.
Ad uso e consumo della banda di matti che si è presa bene con il #casofaial ecco la possibilità di indicare la propria ipotesi preferita attraverso un questionario (fatto male e di fretta).
Giuro che non l’ho capita…
Nessuno l’ha capita. Ancora non si sa cosa intendesse con faial.
In genere a questo genere di episodi segue un momento imbarazzante in cui hai l’inquietante sensazione di essere l’unico al mondo a non sapere cosa sia un faial… Fortunatamente svanisce quando ti ricordi chi hai davanti.
siamo ignoranti, questo è il fatto..
gnuranti!
è anche il nome di un vino….
Forse intendeva un firewall, ma continuerei a non capire cosa c’entra col farsi lasciare le email. Boh!
Concordo, ma secondo me sa solo che il firewall c’entra con la sicurezza dei dati e pensa che sia un sistema per prendere gli indirizzi mail di nascosto.
Praticamente invece si un firewall che ti protegge dal phishing ne vuole uno che lo faccia 😀
Sarà mica un faiaruol?
è un messaggio dell’inconscio: tutti alle Azzorre!!!
O forse intendeva un facial.
Spero (con tutto il cuore) che non intenda un FormMail e ancor peggio un Feedback…sarebbe tragico se storpiasse i nomi in questo modo.
Tutta la mia solidarietà a Laura
Forse un funnel, ma bah…
????
la mia mente malata suggerisce che potrebbe aver visto una immagine in cui un nag screen di un sito sia stata cerchiata ed etichettata come FAIL e ha male interpretato il senso…
Non male. Per ora direi che, nella sua assurdità, potrebbe essere sensata!
ma se ho ragione vinco un viaggio a faial pagato dal cliente?
Se fosse cosi`, allora potremmo dire che sia un FAIL al quadrato… questo vuole un FAIL, e il fatto di volerlo e` esso stesso un FAIL. Geniale.
non potrebbe essere quella cosa tipo la maschera che hai al primo ingresso su groupon che insiste a dire “sei già registrato? se non sei registrato metti la tua mail!” e se non ci metti qualcosa in quel campo non riesci a levare la maschera e a vedere il sito? (però non so come si chiamino)
Ah, intendi un faial?
No, non si chiama faial, che io sappia.
Intendi un modal? Non capisco come abbia potuto pensare di chiamarlo faial però..
ma che ne so, io la chiamo “quella cosa tipo…”
😀
Suggerisco di fare un faial con dabbolcross in modo di evitare la vitergiminizzazione degli appendi.
hahahahahah stile supercazzola!!??
io a Faial forse ci vado per le vacanze estive, nel caso qualche locale mi riesca ad estrarre dati personali e email con la sola imposizione delle mani gli chiederò qual è il suo trucco e lo farò sapere a Laura 🙂 se non ci aiutiamo tra noi amanti del web, chi può? 😀
Grande! Chissà come è quest’isola mitologica colma di indirizzi email estorti dai siti di tutto il mondo… mandaci delle foto!
LOL, se mandi le foto le appendo in ufficio! 😉
E comunque un faial che manco Antani…
Allora un faial che strano giro potrebbe aver fatto….
– Faial
– Foaiala
– Fommaila
– Form mail
potrebbe funzionare?!?!
questa teoria ha senso! complimenti!
Ha sognato di essere fucilato da cinesi anglofoni? “Leady… Aim… FILE!”
può essere un firewall?
a meno che non intendesse un dial, che come suono ci sta, quasi, ma non mi sembra che estorca email, e sarebbe pure un tantinello illegale se non erro.
Secondo me voleva dire FORM
Ok, non è facile arrivare da forma a faial… ma magari l’ha sentita al telefono… con linea disturbata… durante una tempesta… mentre era in vacanza a Faial
Mentre un treno deragliava e gli cadeva addosso un aereo… forse 🙂
Ognuno sta solo sul cuor del faial
trafitto da un tag HTML:
ed è subito sera.
Poeterrima visione.
bellerrima!
Oggi vi insegno a cucinare i Faial con pachino e gamberetti… Prendete un pacco di Faial e…
Dove li vendono? Perché nel negozio sotto casa mia li hanno ma non sono mai freschi.
http://www.urbandictionary.com/define.php?term=fial
(paywall)
Secondo me il capo ha visto lost in google ed ha pensato ai The Jackal
Ma e’ chiaro…intendeva un Field. 😀
Anche secondo me:
Field letto in “english” de noialtri:
F = F
I = AI
E = I, ma avrà pensato che dato che I = AI diventa per forza A
L = L
la D è muta!
FIELD = FAIAL
Scientifico.
It’s the “faial” countdown!
LOL.
Forse intende un form? Ma un form non costringe a lasciare l’indirizzo mail, basta ignorarlo. Non è che intende quegli script che ti aprono una finestrella quando fai per chiudere la pagina? Non mi viene come si chiamano, però XD (non faial, comunque).
non ho mai riso così tanto
Secondo me era proprio l’ isola, vuole un popup che inviti gli utenti a inserire la propria mail con la promessa di vincere un viaggio alle azzorre
Epic faial.
LAUL.
Ops. LOL.
mi pare che il faial sia un cibo mediorientale, parente del felafel.
Mistero mistero, mi avete rovinato la giornata, passerò ore a capire cosa c’è nella mente del cappone, se non ne esco vivo mi darò all’arredo di crani, e all’alfabetizzazione tecnica dei boss, che si ostinano a chiamare i gruppi di continuità gruppi elettrogeni XD
Almeno io quella della “lumaca” l’ho spiegata, però. 🙂
Cara Laura, senza fartene troppo accorgere, domanda a Capo
– a cosa serve un faial
– quante gambe ha
– se ha delle antenne
– se appartiene a questo pianeta
– se è già estinto o meno
– a cosa assomiglia
Così, senza proprio chiedergli sfacciatamente cos’è, potremo incominciare a farcene un’idea.
Faial? Ma dai non lo sapete? È quella nuova tecnica html5 e php che acquisisce i dati personali dei clienti basandosi sull’ip del computer e ottenendo un controllo incrociato con i database di DIGOS, CIA, NASA e Giovani Marmotte. Ma dai, non lo sapevate? Nei forum ne parlano tutti
Elisa, secondo me voleva proprio quello!
un form?
Povera Laura, pensa se il capo scopre questo sito per caso proprio oggi, immagino la scena:
Capo: Signorina Laura, venga subito nel mio faial!
Laura: Mi dica
Capo: Come si è permessa!!! Adesso per colpa sua siamo nella faial di tutti!
Laura: Mah..?
Capo: Mi dispiace ma lei è FAIAL!
Adesso che ci penso potrebbe essere un neolinguaggio tipo quello dei Puffi…
e a quel punto, mi trasferisco a Faial, apro un chiosco sulla spiaggia e amo il Web da lì!
Mi butto: forse intendeva field, un campo di un form??? O altrimenti, Laura, rassegnati, il cliente t’ha fatto la supercazzola.
Dici che è prematurato pure il Faial?
Miccuggino ha comprato dei FAIAL all’IKEA…
o come dicono alcuni… un FORMAT
Meglio Faial che Maial! o.O
Flyer? Detto alla jersey shore: un flaiah
Sicuramente qualcuno gliene ha parlato, lui ha capito quello che ha capito, e ripete il nome così come se lo ricorda.
Ricordo un collega che anzichè dire “thumbnail” (tambneil) ai clienti, diceva “trambol” (non chiedetemi perchè). E i clienti andavano in giro a dire “trambol”.
Del resto non sarebbe male che nel faial oltre alla email ogni utente caricasse la sua trambol.
Ehheheh non hai tutti i torti! 😀
Trambol in the night exchanging faials
Wond’ring in the disk what were the fields
We’d be sharing gifs before the disk was full
Something in your tags was so inviting
Something in your faials was so exciting
Something in my fields told me I must mail you
Trambol in the night
Two lonely keyboards, we were trambol in the night
Up to the moment when we type our first hello, world little did we know
Field was just a glance away, a warm embracing faial away
Ecco il nostro Warp10, Menestrello degli Amanti web!
E pensa te che continuo finché Laura non ci dice cos’è ‘sto benedetto faial
🙂
Regà, Laura è andata a Faial per conto del suo capo ed ha aperto una bisteccheria in spiaggia per i surfisti. Metteteci una pietra sopra.
Scherzo, ovviamente. Le scriverò se non si fa viva.
Fatemi pensare… faial … fai al … file all …. O_O spero non intendesse questo: http://www.fileall.com/
Oh cavolo. Potrebbe essere!!!
Ciao a tutti gli amanti del Web! sì, sono proprio quella Laura lì… e ad oggi non ho ancora capito cosa sia il benedetto faial! Ma per fortuna io mi occupo di marketing, e il simpatico boss in questione (che spero non legga amoilweb, ma dalla sua dimestichezza con l’informatica mi sento di poter dire di no…), di fronte alla mia spudorata ignoranza, ha recentemente sentenziato che lo farà fare (il faial) a “quelli i che hanno fatto il sito” … quindi la patata bollente se la beccheranno i poveri sviluppatori! Vi terrò aggiornati sugli ulteriori indizi che elargirà loro! Grazie a tutti per il supporto! 😉
Eccola, appena tornata da Faial! Grazie Laura! Grazie per averci fatto scraniare tutto il giorno senza darci la possibilità di riposare nel weekend almeno con la certezza di aver capito cosa accidenti fosse. XD
Prometto che se alla fine riusciamo a capirlo, sarete i primi a saperlo! Sempre che non decida prima di trasferirmi veramente a Faial per l’esasperazione, in quel caso sarete tutti invitati al mio chiosco sulla spiaggia!
LOL! E complimenti anche per esserti letta tutti i commenti che hanno animato la nostra giornata.
Restiamo in attesa di news.
Stay tuned, stay faial.
Sono passati 20 giorni, e se tu mandassi un’email a “quelli che hanno fatto il sito” ? 😉
Se tu entrerai mai in contatto con questi poveri sviluppatori puoi far sapere loro che hanno il mio più totale appoggio morale?
Perché ho paura che se non arriveranno a capire cos’è il faial se lo dovranno inventare ed allora la vedo molto dura.
🙂
Ci entrerò sicuramente in contatto, con quei poveri cristi… e dirò loro di venirsi a consolare qui! 😉
Che Odino protegga quei poveretti…
Senza aver letto gli altri commenti, quindi magari “fake l’ho già dèèètto?” (cit.) potrebbe essere fake -> faic -> faial (!!!)
Sarebbe un epic faial in tal caso.
Comunque, per sgombrare un po’ il campo, un form sul sito c’è già, il che elimina automaticamente anche l’opzione FIELD. Io al momento propendo per una distorta concezione di firewall, ma non sono mica sicura. Neanche un po’.
secondo me vuole una landing page con un form email (il forma c’è già) che costringa gli utenti ad inserire la email (quindi registrarsi) prima di visualizzare il sito.
Form mAi(A)l…
evidentemente sarà il sito di una macelleria.
Credo al 95% che intendesse un Fare Alert…
http://www.prendina.com/ita/schede/faial.htm
Mistificazioni, depistaggi, tentativi di occultare il vero faial e i suoi benefici agli occhi della ggente.
anche se arrivo in ritardo
F fantastico
A advertiseChe
I impone
A agliUtenti
L LasciareLaLoroEmail
oppure in inglese
F F**king
A advertiseWhich
I ImposeUsersTo
A Automatically
L LeaveTheirEmail
un supporto morale a Laura e ai poveri “facenti sito” che inventeranno il nuovo standard per il web 3.0
Adotterò anche io questa supercazzola, siete mitici. Sto ancora ridendo
Ho appena scoperto che un mio bisnonno, emigrato in America negli anni ’20, lavorava alle miniere Fayal. Ho un documento che lo certifica. 😀
E se fosse…..Paypal? :O Così li costringe anche a pagare, oltre che a lasciare una mail…:D
Non vorrei dire cavolate, ma forse ho una pista per scoprire che diavolo è il “faial”.
Il nome ancora non me lo so spiegare, ma ho visto un sito che corrisponde alla descrizione di Capo: appena entrati carica sfondo, titolo e un simpatico box con l’invito a lasciare la propria mail; se lo si fa si può visitare il sito, altrimenti si rimane bloccati su quella landing page senza possibilità di fare altro (se non chiudere e andare altrove).
Che il faial sia un’evoluzione di questo concetto? Basterebbe mettere a tutto schermo, togliere i pulsanti di chiusura e voilà!
.
.
.
.
No eh? Ci ho provato 😀
Con leggero(!) ritardo rilancio l’idea del box “stile Groupon”, e propongo siffatta spiegazione per il neologismo:
Faial = “Vai al” bofonchiato e inteso come possibile titolo/bottone del box dove inserire la propria email (“Vai al nome_sito” )
Fosse vero dovrei seriamente preoccuparmi per il livello raggiunto di immedesimazione col Capo -_-
Con la mia esperienza di architetto (settore edilizia, non informatica XD) forse posso offrirvi una nuova interpretazione del grande mistero del FAIAL…
Puo’ darsi che il cliente desideroso di FAIAL volesse in realta’ questo:
(ceramiche CE.SI., mosaico, modello “FAIAL” :P)
Buon lavoro a voi, continuate cosi’!
ok, sono passati 4 anni. qualcuno ha scoperto di cosa si trattavaa?