Cliente: Abbiamo la preview?
Io: Sì, ecco la nuova interfaccia del sito, ovviamente non avendo ancora i contenuti ho usato del riempitivo Lorem Ipsum…
Cliente: Vediamo un po’…
Dopo svariati attimi di silenzio.
Io: C’è qualcosa che non la convince dell’impostazione?
Cliente: (scocciato) E quand’è che avremmo deciso di fare la versione in latino del sito?
Un contributo di Nemseck che Ama il web, non ricambiato. Specializzato in siti in latino.
LoremIpsum Week 2012 – un anno di Amoilweb.
Meglio usare il riempitivo “Le montagne parole…”! 🙂
Vedo che questa cosa del ‘latino incompreso’ va per la maggiore…
No, in realtà sono contributi tenuti in serbo per la LoremIpsumWeek indetta in occasione del primo anno del blog. Da lunedì si riprende con il consueto mix di tematiche…
LoremIpsumWeek… geniale!!!
Non pensavo che il Lorem Ipsum potesse creare così tanti problemi!
Col cliente Lorem Ipsum è inutilizzabile
Il bello è che non lo fanno apposta.
Adesso però, visto che si conosce il mal della bestia, mettere l’inizio della divina commedia al posto del lorem ipsum, non sarebbe una cattiva idea, tanto riempire per riempire………
Assolutamente tipico. E al tentativo di spiegare cosa sia e perchè la risposta è quasi sempre “Ma NO, NO si vede che è latino vero l’ho studiato a scuola…!!” 😐
infatti io non ho mai detto a nessuno cosa sia, ho sempre detto che era un vecchio testo latino usato da noi designer (anche se sono dev) per fare i fighi quando facciamo le anteprime, di norma funziona.
Prova a metterci la prossima volta “Vai contro i mostri lanciati da Vega…” e vediamo se il risultato é migliore 😀